Circuito Internazionale Napoli - Sarno (SA)
La Storia del Circuito Internazionale Napoli di Sarno: Un Tempio del Karting Mondiale
Il Circuito Internazionale Napoli, situato a Sarno (Salerno), rappresenta una delle più iconiche piste di karting a livello globale. Fondato negli anni '90, il tracciato è rapidamente diventato un punto di riferimento per piloti emergenti e team professionistici, grazie alla sua complessità tecnica e alle strutture all'avanguardia.
Eventi Storici e Competizioni di Rilievo
Nel corso della sua storia, il Circuito Internazionale Napoli ha ospitato alcuni tra i più prestigiosi eventi del karting mondiale. Tra questi spiccano:
Campionati del Mondo CIK-FIA: Il circuito ha accolto numerose edizioni di questa competizione, diventando il palcoscenico ideale per decretare i migliori talenti del karting.
Campionati Europei CIK-FIA: Anche in ambito continentale, Sarno è stato spesso il teatro di sfide memorabili tra i migliori piloti europei.
WSK Series: Le World Series Karting hanno visto Sarno come tappa fissa, confermando il ruolo cruciale del circuito nel panorama internazionale.
Campionati Nazionali: Oltre agli eventi globali, il tracciato ospita regolarmente competizioni nazionali di rilievo, come il Campionato Italiano Karting.
I Campioni di Oggi: Dai Kart alla Formula 1
Molti piloti che oggi brillano in Formula 1 hanno mosso i primi passi sul Circuito di Sarno. Tra questi spiccano:
Lewis Hamilton: Il sette volte campione del mondo ha gareggiato sul tracciato di Sarno durante i suoi anni nel karting, mostrando già il talento che lo avrebbe portato ai vertici del motorsport.
Max Verstappen: L'attuale punto di riferimento della Formula 1 ha lasciato il segno a Sarno, vincendo gare cruciali nelle categorie giovanili.
Charles Leclerc: Il pilota monegasco ha dimostrato il suo potenziale nelle competizioni disputate su questo circuito, consolidando il suo status di promessa del motorsport.
Sebastian Vettel: Anche il quattro volte campione del mondo ha corso a Sarno, contribuendo a rendere il circuito un luogo leggendario per il karting.
Dati Tecnici del Tracciato
Il Circuito Internazionale Napoli si distingue per le sue caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 1.547 metri, con un layout che combina tratti veloci e curve tecniche, mettendo a dura prova piloti e mezzi.
Larghezza: Variabile, con una media di 9-10 metri, garantendo ampie possibilità di sorpasso.
Paddock: Un'area di oltre 20.000 metri quadrati, dotata di tutte le infrastrutture necessarie per ospitare team di livello internazionale.
Servizi: Strutture moderne che includono box, aree hospitality, sala stampa e centro medico.
Un Futuro Radioso per il Karting
Con una storia ricca di successi e una reputazione consolidata, il Circuito Internazionale Napoli di Sarno continua a essere una tappa fondamentale per il karting mondiale. Non solo rappresenta un trampolino di lancio per i futuri campioni, ma si conferma anche come luogo di incontro per appassionati e professionisti del settore. La combinazione di tradizione e innovazione assicura al tracciato un ruolo centrale nel panorama del motorsport per gli anni a venire.
Il Circuito Internazionale Napoli, situato a Sarno (Salerno), rappresenta una delle più iconiche piste di karting a livello globale. Fondato negli anni '90, il tracciato è rapidamente diventato un punto di riferimento per piloti emergenti e team professionistici, grazie alla sua complessità tecnica e alle strutture all'avanguardia.
Eventi Storici e Competizioni di Rilievo
Nel corso della sua storia, il Circuito Internazionale Napoli ha ospitato alcuni tra i più prestigiosi eventi del karting mondiale. Tra questi spiccano:
Campionati del Mondo CIK-FIA: Il circuito ha accolto numerose edizioni di questa competizione, diventando il palcoscenico ideale per decretare i migliori talenti del karting.
Campionati Europei CIK-FIA: Anche in ambito continentale, Sarno è stato spesso il teatro di sfide memorabili tra i migliori piloti europei.
WSK Series: Le World Series Karting hanno visto Sarno come tappa fissa, confermando il ruolo cruciale del circuito nel panorama internazionale.
Campionati Nazionali: Oltre agli eventi globali, il tracciato ospita regolarmente competizioni nazionali di rilievo, come il Campionato Italiano Karting.
I Campioni di Oggi: Dai Kart alla Formula 1
Molti piloti che oggi brillano in Formula 1 hanno mosso i primi passi sul Circuito di Sarno. Tra questi spiccano:
Lewis Hamilton: Il sette volte campione del mondo ha gareggiato sul tracciato di Sarno durante i suoi anni nel karting, mostrando già il talento che lo avrebbe portato ai vertici del motorsport.
Max Verstappen: L'attuale punto di riferimento della Formula 1 ha lasciato il segno a Sarno, vincendo gare cruciali nelle categorie giovanili.
Charles Leclerc: Il pilota monegasco ha dimostrato il suo potenziale nelle competizioni disputate su questo circuito, consolidando il suo status di promessa del motorsport.
Sebastian Vettel: Anche il quattro volte campione del mondo ha corso a Sarno, contribuendo a rendere il circuito un luogo leggendario per il karting.
Dati Tecnici del Tracciato
Il Circuito Internazionale Napoli si distingue per le sue caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 1.547 metri, con un layout che combina tratti veloci e curve tecniche, mettendo a dura prova piloti e mezzi.
Larghezza: Variabile, con una media di 9-10 metri, garantendo ampie possibilità di sorpasso.
Paddock: Un'area di oltre 20.000 metri quadrati, dotata di tutte le infrastrutture necessarie per ospitare team di livello internazionale.
Servizi: Strutture moderne che includono box, aree hospitality, sala stampa e centro medico.
Un Futuro Radioso per il Karting
Con una storia ricca di successi e una reputazione consolidata, il Circuito Internazionale Napoli di Sarno continua a essere una tappa fondamentale per il karting mondiale. Non solo rappresenta un trampolino di lancio per i futuri campioni, ma si conferma anche come luogo di incontro per appassionati e professionisti del settore. La combinazione di tradizione e innovazione assicura al tracciato un ruolo centrale nel panorama del motorsport per gli anni a venire.